Export vino - Aggiornamento delle esportazioni di vino nei primi sei mesi del 2020
Pubblicato il: 30/10/2020
L'italia registra un calo delle esportazioni del 4.1% in particolare in alcune aree dell'Europa quali l'Inghilterra. Nonostante tutto, Cominterwine rimane il punto di riferimento per l'export del vino.
Quanto è il valore della produzione di vino in Italia?
Pubblicato il: 15/06/2020
Il valore della produzione italiana di vino tocca quota 3.8 miliardi nel 2019; nel complesso, il settore vinicolo italiano negli ultimi 10 anni ha avuto una crescita a prezzi correnti del 4.5% annuo
L'Italia nel 2019 ha esportato più vino sfuso della Francia con con prezzi minori, crescendo di un discreto 3.4%. Anche nel 2019 Cominterwine ha contribuito molto nel trading e nell'esportazione di vino sfuso nel resto del mondo.
Stima relativa alla produzione del vino e uva in Italia 2019
Pubblicato il: 18/01/2020
Si calcola una lavorazione di 70 milioni di quintali di uva, in calo del 6% ,un quantitativo di vino 2019 i di ettolitri, in calo del 9% rispetto alla vendemmia record del 2018, ma comunque del 9% superiore alla media storica.
La promozione del mercato vinicolo in Nuova Zelanda
Pubblicato il: 25/09/2019
La Nuova Zelanda è un Paese che stà promuovendo con forza il settore del vino con ottimi risultati sia in termine di volumi di produzione che di fatturato.
Come vanno le esportazioni di vino in Germania, Usa e Russia?
Pubblicato il: 01/07/2019
In riferimento al mercato mondiale del vino, l’azienda Cominterwine, società leader nel trading del vino ha comunicato l’andamento delle importazioni di tre principali mercati mondiali.
Trading del vino per le aziende italiane in crescita nei primi mesi del 2019
Pubblicato il: 05/06/2019
Export del vino in aumento nella prima parte dell'anno; gli spumanti la fanno da padrone, il Prosecco si conferma essere una certezza soprattutto nell’export verso gli Stati Uniti.
Intervista al dott. Carlo Faggi, amministratore di Cominter Wine S.r.l. azienda leader nel trading del vino
Pubblicato il: 18/04/2019
Intervista al dott. Carlo Faggi, amministratore di Cominter Wine S.r.l. azienda leader nel trading del vino che, occasione della consegna del riconoscimento della società di certificazione CSQA, ha riepilogato alcuni dati di mercato riferiti al settori del vino da tavola, mosti e concentrati e prodotti per aceto.
Trading vino: nel 2018 target raggiunto grazie ai soliti paesi sviluppati, deludono gli emergenti
Pubblicato il: 18/03/2019
I dati Istat dicono che nel mese di dicembre 2018 si è verificato un calo del 5%; nelle esportazioni sono state negative tutte le categorie, non solo quella del vino, spumanti inclusi.
Come è andato il mercaro dell'export nel settore vinicolo nel 2018?
Pubblicato il: 22/01/2019
La vendita di vino sfuso di qualità ha raggiunto nel 2018 un ottimo +14% in controtendenza rispetto ad export Italiano non proprio in forma. L'Italia conferma ancora una volta di essere un player in questo mercato di massimo rispetto con numeri che esprimono un potenziale molto alto anche per il prossimo futuro.
Le aspettative riferite al mercato del vino sono in crescita, difatti ci si aspetta un aumento del CAGR significativo nei prossimi anni. La crescita di questo indice finanziario è dovuto all’applicazione del vino in differenti campi e ambiti in tutto il mondo.
L’instabilità del tempo che alterna gelate, umidità e pioggia determina la buona riuscita della vendemmia. La maturazione dell’uva è la variabile fondamentale che influenza qualità e quantità, il clima in questi due anni non ha aiutato molte cantine italiane, difatti in molte regioni si è fatta richiesta di ricorrere alla pratica dell’arricchimento.